Ristretti Orizzonti
Un laboratorio di scrittura e riflessione all’interno del carcere di Marassi, nato dalla collaborazione tra Arci e Ristretti Orizzonti. Un percorso culturale e rieducativo che, attraverso la scrittura e il confronto con l’esterno, aiuta le persone detenute a rileggere la propria esperienza e a partecipare attivamente alla società.

Un laboratorio culturale nel carcere di Marassi
Ristretti Orizzonti Marassi è all’interno della Casa Circondariale di Genova, Marassi, in sezione dell’Alta Sicurezza; è condotto da due volontarie di Arci Genova ed è in linea con la rivista di Ristretti Orizzonti di Padova, curato dalla direttrice Ornella Favero.
Ristretti Orizzonti Marassi è un laboratorio di Arci Liguria e Arci Genova, all’interno del progetto Vasi Comunicanti: dall’esecuzione penale alla rete territoriale del lavoro e del benessere sociale finanziato da Regione Liguria e Cassa delle Ammende.


Scrittura, consapevolezza e risocializzazione
Il laboratorio ha la scopo di produrre “cultura”: dalla conoscenza e lettura di varie tematiche, si passa “all’interpretazione”, personale e di gruppo, filtrata attraverso la propria esperienza di vita, e poi alla rielaborazione dell’argomento stesso.
Lo scrivere diviene uno strumento di conoscenza di sé e uno spazio di interazione, mentre l’opportunità di essere letti da altre persone, sia all’interno che all’esterno del carcere, consente ai partecipanti di divenire soggetto proponente di “cultura”.
In tal modo il dispositivo della scrittura diviene strumento rieducativo e va a inserirsi in modo attivo nel processo di reintegrazione e risocializzazione.
Uno degli aspetti peculiari del lavoro di una redazione in carcere è la possibilità di confrontarsi con persone che arrivano dalla società esterna, infatti, sul modello del lavoro della redazione di Ristretti Orizzonti, vengono periodicamente organizzati incontri con persone esterne: scrittori, giornalisti, operatori, magistrati, per approfondire alcuni temi trattati sulla rivista.
Stagioni grigie -Numero 10 marzo 2025
In carcere le stagioni non cambiano: fuori è estate, dentro è inverno.
Questo numero parla di tempo, di speranza e della fatica quotidiana di chi aspetta un verdetto o una seconda possibilità.
Una riflessione profonda sul buio e sulle fioriture invisibili che nascono tra le crepe dei muri.
Spazi ristretti, voci profonde – Numero 11 luglio 2025
Un numero che riflette sulla percezione dello spazio e dell’identità in carcere. Tra interviste e testimonianze, emerge il valore della “bolla sacra”, quello spazio intimo che ogni persona cerca, anche tra le mura più strette.
Tutti i numeri di Ristretti Orizzonti Marassi
NUMERO | DATA | SCARICA |
---|---|---|
1 | Marzo 2020 | |
2 | Dicembre 2020 | |
3 | Febbraio 2021 | |
4 | Gennaio 2022 | |
5 | Giugno 2022 | |
6 | Maggio 2023 | |
7 | Dicembre 2023 | |
8 | Maggio 2024 | |
9 | Novembre 2024 | |
10 | Marzo 2025 | |
11 | Luglio 2025 |